Per informazioni scrivere a  vincenzo.alessio@gmail.com 

Studio Legale Avv. Vincenzo Alessio / BLOG

Come difendersi da un'intimazione di pagamento dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

2025-07-25 15:38

Vincenzo Alessio

Come difendersi da un'intimazione di pagamento dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

L’intimazione di pagamento è un atto con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (o il concessionario locale) richiede il pagamento di somme iscritte

L’intimazione di pagamento è un atto con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (o il concessionario locale) richiede il pagamento di somme iscritte a ruolo, già contenute in una cartella esattoriale non pagata nei termini. Molti contribuenti ricevono questo atto senza comprendere esattamente le sue implicazioni e – soprattutto – senza sapere che è possibile difendersi legalmente.

Cos’è l’intimazione di pagamento?

L’intimazione è prevista dall’art. 50 del D.P.R. 602/1973 e viene notificata almeno cinque giorni prima dell’avvio di un’esecuzione forzata. Serve quindi come ultimo avviso al debitore per saldare il debito oppure per contestare la legittimità della pretesa.

Quando è illegittima?

L’intimazione può essere impugnata nei seguenti casi principali:

  • Cartella mai notificata: se l’intimazione si fonda su una cartella esattoriale mai ricevuta, è nulla;
  • Decorsi i termini di prescrizione del credito sottostante (es. 5 anni per multe, 10 anni per tributi);
  • Violazione del diritto di difesa: ad esempio, se non sono indicati i motivi della revoca di una rateizzazione concessa in precedenza;
  • Errore di destinatario o di importi.

Come impugnare l’intimazione

L’impugnazione deve essere fatta entro 60 giorni dalla notifica davanti alla Commissione tributaria (per tributi e tasse) oppure davanti al giudice ordinario (per crediti previdenziali, multe, ecc.).

L’opposizione può essere:

  • All’esecuzione (art. 615 c.p.c.): per contestare il diritto del concessionario di procedere;
  • Agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.): per contestare vizi formali dell’intimazione.

Cosa fare subito

Se hai ricevuto un’intimazione di pagamento:

  1. Verifica la regolarità della notifica e la presenza della cartella presupposta;
  2. Controlla la prescrizione dei crediti;
  3. Rivolgiti a un avvocato di fiducia per valutare un ricorso urgente;
  4. Evita di pagare automaticamente se hai dubbi sulla legittimità dell’atto.

 

L’assistenza legale è fondamentale

Ogni caso è diverso e richiede un’analisi tecnica. Come studio legale, offriamo consulenza specifica per:

  • Verificare la validità degli atti notificati;
  • Presentare ricorsi in tempi rapidi;
  • Richiedere sospensioni in autotutela o in giudizio;
  • Difendere efficacemente il tuo patrimonio.

 

Avv. Vincenzo Alessio
📩 vincenzo.alessio@gmail.com
📞 347 4067434
📍 Studio legale – Via A. Guarasci, 69 – 87054 Rogliano (Cs)

Iscriviti per aggiornamenti legali

Lascia la tua mail per ricevere aggiornamenti sui servizi legali.